Cos'è pala di brera?

Pala di Brera

La Pala di Brera, conosciuta anche come Pala Montefeltro, è un dipinto a olio su tavola realizzato da Piero della Francesca tra il 1472 e il 1474 circa. È conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.

L'opera è considerata un capolavoro del Rinascimento italiano e rappresenta una sacra conversazione.

Caratteristiche principali:

  • Soggetto: Rappresenta la Madonna col Bambino in trono, circondata da santi, angeli e Federico da Montefeltro, duca di Urbino, inginocchiato in armatura.
  • Composizione: La composizione è rigorosa e geometrica, caratterizzata da un uso sapiente della prospettiva. La scena si svolge all'interno di un'architettura classicheggiante.
  • Luce: La luce è chiara e diffusa, contribuendo a creare un'atmosfera serena e solenne.
  • Simbolismo: L'opera è ricca di simbolismi, molti dei quali legati alla figura di Federico da Montefeltro e alla sua famiglia. Ad esempio, l'uovo di struzzo pendente dalla conchiglia rappresenta la nascita e la resurrezione.
  • Stile: Lo stile di Piero della Francesca è caratterizzato da una grande attenzione ai volumi, alla luce e alla composizione geometrica, che conferiscono all'opera un senso di equilibrio e armonia.

La Pala di Brera è un'opera fondamentale per la comprensione dell'arte del Quattrocento e rappresenta uno dei vertici della pittura rinascimentale italiana.